E’ il “Tuber Magnatum Pico”, il più famoso dei tartufi e il più costoso in commercio. È di forma più o meno rotondeggiante e regolare con cavità e sporgenze. La parte esterna è liscia o quasi, di colore giallo-biancastro. Il colore interno varia in base al grado di maturazione a cui è arrivato e alla pianta con la quale è vissuto in simbiosi e può variare dal bianco al marrone al rosato.
Di odore forte e molto aromatico è altamente digeribile e solitamente viene consumato crudo, affettato finemente su varie vivande. Si conserva poco, infatti è molto breve il periodo tra la maturazione e la marcescenza.
Questo Re della tavola viene incoronato ogni anno nella Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna che si svolge l’ultimo weekend di Ottobre e i primi di Novembre, ed è dedicata proprio al Tuber Magnatum Pico.