
CAGLI

Di origini antichissime, Cale, la Cagli romana, si è sviluppata tra le vette del Catria e del Nerone e i fiumi del Bosso e Burano, lungo la consolare Flaminia – della quale rimangono reperti e testimonianze conservate nel Museo Archeologico e della Via Flaminia e il monumentale Ponte Mallio – mantenendo un presidio strategico territoriale, che si prolungherà, a fasi alterne, fino al rapporto privilegiato con il Ducato del Montefeltro.


Lo spirito rinascimentale è diffuso e testimoniato, ai suoi massimi livelli, dall’architettura fortificata di Francesco di Giorgio Martini. Dallo splendido Torrione del XV secolo – dove oggi ha sede il Centro di Scultura Contemporanea – all’affresco di Giovanni Santi, padre di Raffaello, custodito nella chiesa di San Domenico sono ancora oggi ben visibili le tracce di un Rinascimento glorioso.

Il Teatro Comunale, inaugurato nel 1878, successivamente riaperto dopo restauri funzionali nel 1999, con le famose residenze per lo spettacolo è il fulcro dell’offerta culturale di Cagli, ospitando artisti italiani e stranieri.