RIEVOCAZIONI RELIGIOSE
Sono numerose le tradizioni nelle Alte Marche dedicate alla ricorrenza religiosa più lieta dell’anno: la Pasqua. Tante le attività che ogni città, paese o singola parrocchia organizza durante il periodo pasquale, tutte curiose, scenografiche, ricche di storia e fascino da meritare una menzione particolare.

Serravalle di Carda è una località del Comune di Apecchio famosa per la messa in scena storico-religiosa della passione di Cristo, chiamata “Passio”. La scena più suggestiva della rappresentazione è quella della Crocefissione, capace di suscitare profonda emozione in chi la guarda, grazie ai commoventi dialoghi, ai costumi, alle scenografie curate nei minimi dettagli e alla luce delle torce che crea un’atmosfera molto coinvolgente.

La rievocazione del Venerdì Santo di Cagli raggiunge il suo culmine durante l’imponente processione serale delle confraternite del paese. Più di quattrocento confratelli, vestiti di tuniche, scalzi e incappucciati percorrono le vie del paese alla luce delle fiaccole, avvolti dal silenzio e dalla musica dei tamburi. Uno spettacolo di grande impatto emotivo.

La tradizionale notte del Venerdì Santo a Cantiano si rivivono gli ultimi momenti della vita di Gesù Cristo attraverso toccanti rievocazioni storiche. La Turba di Cantiano è uno degli appuntamenti più scenografici ed antichi d’Italia nel periodo pasquale. Nasce infatti intorno al XIII secolo, probabilmente a seguito di movimenti popolari diffusi in tutta l’Italia centrale. Queste genti, una “turba” di persone che invocava la pace e la fratellanza in processioni accompagnate da canti e preghiere, percorrevano a piedi tutta l’Italia e l’Europa e furono accolti anche a Cantiano, nelle Alte Marche. La tradizione, riproposta attraverso i secoli con la Passione di Gesù, rivive in una manifestazione di spettacolare teatralità, che trasforma l’abitato in un palcoscenico a cielo aperto per un coinvolgimento indimenticabile.

Un viaggio delle meraviglie tra le bellissime località che vanno dal mare Adriatico al Montefeltro: Frontone, Cagli e Paravento, Apecchio, Piobbico.
L’evento più atteso della stagione capace di conquistare famiglie e bambini con i mercatini più belli del centro Italia, presepi viventi, presepi artistici, castelli medievali che scintillano di colori, borghi illuminati dalla sola luce delle candele, iniziative per i più piccoli in compagnia di Babbo Natale e i suoi elfi, la parata dei Babbi Natale, laboratori, concerti, spettacoli, e tutta l’atmosfera calda, scintillante e avvolgente del periodo più dolce e magico dell’anno.
Più di cento iniziative con il “Natale che non ti aspetti”, l’evento coordinato dall’ Unione delle Pro Loco di Pesaro e Urbino e promosso dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino.