
PIOBBICO

Territorio ricco di risorse naturalistiche, Piobbico ha visto sorgere i primi insediamenti umani sin dalla preistoria, anche gli etruschi e i romani hanno lasciato traccia della loro presenza. La storia del paese si identifica e si sviluppa con la famiglia Brancaleoni.


Attorno all’anno 1000 il territorio fu affidato come feudo a questa famiglia e per cinque secoli il paese si è sviluppato sotto il loro dominio. Il nobile casato ha edificato qui la propria residenza: il Castello Brancaleoni, all’interno del quale è possibile ammirare le sei sezioni museali che rappresentano la storia e la cultura di questo territorio, una visita consigliata.

Sul Monte Nerone sono presenti importanti e numerosi siti naturalistici, forre e grotte dove sono state ritrovate ossa di Ursus Spelaeus risalenti a migliaia di anni fa, i cui resti sono conservati nel museo civico. Questo è un territorio da godersi anche a piedi attraverso i numerosi sentieri che si snodano lungo i versanti del monte.